
L‘alta pressione si estende dal vicino Atlantico lungo i paralleli dell’Europa centrale. Lungo il suo bordo orientale scorrono in quota modeste infiltrazioni relativamente fresche di natura continentale, che generano condizioni di lieve instabilità, in modo particolare al centro e al sud.
GIOVEDI 11 AGOSTO nubi sparse e innocue su val Padana e Liguria, in successiva dissoluzione. Qualche addensamento possibile anche al centro, con bassa probabilità di fenomeni, mentre non si escludono isolati acquazzoni sulla Sicilia centrale. Nel pomeriggio accentuazione dell’instabilità nelle zone interne del centro-sud e della Sardegna, con possibilità anche di brevi temporali. Più soleggiato su tutte le altre zona, ma con addensamenti sparsi sulle Alpi dove non si escludono sporadici e brevi rovesci, specie sul settore lombardo-veneto. Ventilazione debole settentrionale, con qualche rinforzo temporaneo da nord-est al centro e in Romagna e da nord-ovest al sud. Leggermente mosso l’Adriatico, poco mossi gli altri bacini. Temperature stazionarie su valori prossimi alla media del periodo.
VENERDI 12 AGOSTO condizioni di moderata instabilità, con alternanza tra momenti soleggiati e annuvolamenti che, soprattutto nel corso del pomeriggio, non mancheranno di dar luogo a qualche focolaio temporalesco. Temperature senza variazioni apprezzabili.
Luca Angelini
