COMMENTO GENERALE: un modesto asse di saccatura in arrivo dall’Atlantico costringe l’alta pressione a cedere in quota, dove inizierà quindi ad affluire aria lievemente più fresca. Nei bassi strati invece resiste il cuscino caldo-umido che, per quanto non esasperato, crea comunque una differenza di temperatura lungo la verticale, tale da innescare condizioni di instabilità atmosferica.
GIOVEDI 22 agosto al nord questa instabilità sarà già attiva fin dal mattino sulla regione alpina, dove avremo già acquazzoni sparsi, in temporanea attenuazione nelle ore centrali, mentre sul resto del nord avremo annuvolamenti irregolari alternati a schiarite. Su tutte le altre regioni d’Italia prevalenza di sole.

Nel pomeriggio sviluppo di focolai temporaleschi sparsi al nord, nelle zone interne del centro e della Sardegna, in graduale attenuazione in serata. Al sud sempre soleggiato.
Ventilazione generalmente debole, ma con qualche rinforzo da nord-est sulle Venezie e la Liguria. Mossi i rispettivi bacini, il Ligure al largo. Temperature massime in lieve flessione al centro-nord, stazionarie al sud, dove farà ancora caldo.
VENERDI 23 situazione analoga, ma con estensione dell’instabilità pomeridiana anche nelle zone interne del sud.
Luca Angelini
Powered by Siteground