La giornata è quella di oggi, giovedì 23 maggio. A completamento del bollettino già redatto a riguardo, questo breve editoriale ci aggiorna sul dettaglio dei fenomeni legati all’instabilità atmosferica descritta.
In particolare sulle zone contrassegnate potrebbero svilupparsi locali temporali a cella singola in grado di dar luogo a qualche isolato episodio grandinigeno e a rovesci localmente intensi, ma di breve durata. Non si tratterà infatti di fenomeni organizzati e gli inneschi dipenderanno principalmente dalle convergenze di brezze locali.
Per questo i settori montuosi, sia alpini che, soprattutto appenninici, saranno favoriti. Le uniche zone di pianura che potrebbero essere interessate saranno quella romagnola (specialmente in mattinata) e la media ed alta pianura friulana (qui invece soprattutto tra il tardo pomeriggio e la sera).
Infine non si esclude qualche occasionale temporale tra il Gargano e il Salento e sulla Sila: la probabilità su queste zone risulterà comunque molto bassa.
Luca Angelini
Powered by Siteground