Giovedì 25 luglio, una giornata di ordinaria follia meteo in Europa

L’Africa è sbarcata in Europa. E considerato che l’aria non conosce confini, molti Paesi del Vecchio Continente hanno letteralmente stracciato molti precedenti record di caldo. Se la rovente estate del 2003 ebbe come sua caratteristica peculiare la durata della calura, quello che finora ha contraddistinto l’estate 2019 sono i picchi assoluti di caldo che, a livello locale, hanno ampiamente superato anche quelli della famigerata estate 2003.

La giornata di giovedì 25 luglio sarà indubbiamente ricordata proprio per i numerosi record storici di caldo battuti in Europa.

Il dato che fa più notizia è certamente quello di Parigi: alle ore 16:31 la capitale francese ha stabilito il nuovo record assoluto di temperatura massima con +42,6°C. Il precedente record era di +40,4°C e risaliva ad un insospettabile 28 luglio del 1947. La stazione è attiva da ben 157 anni. Da notare che il dato di Parigi è la sola punta dell’iceberg (passateci la locuzione non proprio adatta all’argomento…) dalla quale emerge mezza Francia a 40 gradi.

Sempre in tema di “ruggenti” 40, spicca anche un dato tutto italiano, quello registrato nella nostra Firenze.

Anche il resto dell’Europa se la gioca con valori da autentica follia meteo: 39 gradi a Londra, mentre un tappeto di valori compresi tra 37 e 38 gradi ricopre la Germania, il Belgio e l’Olanda e la Spagna, “solo 30” in Norvegia e Finlandia.

Intanto i Servizi Meteorologici dei vari Paesi stanno già preparando gli allertamenti per i temporali che nei prossimi giorni spazzeranno la calura con un passaggio che si preannuncia fin d’ora estremamente movimentato, anche in Italia.

Luca Angelini

Powered by Siteground