Giovedì 4 schiarite dopo la perturbazione; temperature in calo al centro-nord, molto mite al sud

La perturbazione che mercoledì 3 novembre ha interessato diverse regioni d’Italia si allontana verso levante lasciando spazio a variabilità. Rimane però la confluenza tra due masse d’aria diverse che porteranno vento ovunque, con calo delle temperature su gran parte del centro-nord e in Sardegna, aumento anche sensibile al sud.

GIOVEDI 4 NOVEMBRE due i settori con il tempo più aperto: il nord-ovest e l’estremo sud. Su tutte le altre regioni condizioni di variabilità, con annuvolamenti e schiarite alternate a brevi piovaschi, più probabili sul Triveneto e sulle regioni centrali tirreniche. Possibile nebbia a banchi al mattino in val Padana. Venti meridionali miti al sud, che tendono invece a ruotare tra ovest e nord-ovest altrove generando un calo delle temperature. Segnaliamo condizioni di mare molto mosso sul Levante ligure e lungo i litorali ionici dalla Calabria al Salento.

VENERDI 5 NOVEMBRE abbastanza soleggiato al nord; nubi irregolari sul resto dell’Italia ma con precipitazioni poco probabili. Dal pomeriggio netto peggioramento in Sardegna. Sempre molto mite al sud.

Luca Angelini