Una perturbazione atlantica. sforando in ambiente anticiclonico, è stata quasi del tutto demolita. Riuscirà comunque ad avere ancora qualche effetto sulle regioni del medio e basso versante tirrenico, pur se con fenomeni e nuvolosità molto disorganizzati e proiettati verso una successiva dissipazione.
Domani, giovedì 5 novembre dunque, nubi sparse con probabilità di deboli rovesci locali e di breve durata sul Tirreno centro-meridionale. Non si esclude il coinvolgimento parziale di Lazio, Campania, est Sardegna e Sicilia. I fenomeni risulteranno più probabili su quest’ultima regione e in mare aperto.
La mappa elaborata da Meteonetwork evidenzia in chiave probabilistica la possibile collocazione dei fenomeni.
Da notare che la ripresa della pressione sulle regioni settentrionali darà luogo alla possibile formazione di strati nebbiosi anche estesi nelle ore notturne e del mattino sulle zone padane.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.