Giovedì 6 aprile, ecco dove come e quando colpiranno gli acquazzoni

Ancora instabilità atmosferica su Italia e dintorni. La dinamica di questa situazione, in mancanza della quale ci troveremmo in condizioni di mancanza assoluta di piogge per la latitanza delle perturbazioni atlantiche, è ben descritta in questo nostro ultimo VIDEO meteo, che consiglio di visionare per comprendere appieno l’evoluzione cui andremo incontro.

Detto questo, passiamo ad osservare nel concreto quale sarà il comportamento del tempo nel corso della giornata di giovedì 6 aprile. Tutta l’attenzione è per un nuovo nocciolo di aria fresca presente soprattutto in quota, che doppierà lo spigolo delle Alpi orientali riversandosi sulle nostre regioni centrali e meridionali. Il contributo del riscaldamento solare ormai ben attivo, farà in modo di esaltare le caratteristiche instabili della massa d’aria in arrivo nel corso delle ore pomeridiane e serali.

Tra pomeriggio e sera quindi ci dobbiamo attendere un generale addensamento di nuvolosità, soprattutto di tipo cumuliforme, su entroterra romagnolo, Toscana, Marche, Umbria,Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia e nord Calabria. Su tutti questi settori saranno possibili acquazzoni pomeridiani, talora anche associati ad attività elettrica (temporali). Possibili isolate grandinate e limite delle nevicate in montagna attestato intorno a 1.500-1.600 metri.

Dalla serata i fenomeni tenderanno a lasciare le regioni centrali per concentrarsi su quelle meridionali peninsulari, ad eccezione della Calabria, accompagnandosi ad un generale rinforzo di freschi venti di Bora e Grecale che, come avevamo anticipato qualche giorno fa, introdurranno un certo calo delle temperature.

Luca Angelini

Giovedì 6 aprile, ecco dove come e quando colpiranno gli acquazzoni