E ora cambia tutto: da un tipo di tempo da sud, che si è portato dietro tutta l’aria calda e umida dal nord Africa, con le conseguenze che abbiamo visto diverse da nord a sud, passeremo a un tipo di tempo da nord, certamente più pulito, fresco e asciutto. Il passaggio tra le due “gestioni” avverrà con un colpo secco portato da una perturbazione che dal nord Europa attraverserà in poco più di 24 ore tutta l’Italia, pilotata da un vortice presenta anche alle quote superiori.
Nella giornata di giovedì 27 ottobre saranno soprattutto le regioni meridionali e parte di quelle centrali a risentirne. Si avrà un rapido peggioramento, per altro già in atto al centro, con un passaggio rapido ma sostanzioso di rovesci, anche temporaleschi, probabilmente anche nevosi in Appennino sopra i 2.500-2.800 metri, conditi da un vistoso rinforzo del vento e infine da un sensibile calo delle temperature.
Manovra chiave della giornata sarà la formazione di un minimo di pressione nei bassi strati all’altezza del Tirreno meridionale, per effetto di sottovento in partenza dal relativo tratto appenninico. Una sorta di cono rovesciato che legherà con il vortice in quota mettendo in presa diretta l’aria caldo-umida preesistente con quella più fredda e secca che inizierà a discendere dalle alte quote troposferiche, se non addirittura dalla stratosfera. I contrasti saranno inevitabili sia sul piano orizzontale (piogge estese) che su quello verticale (locali temporali).
In altri termini, ci dobbiamo attendere una giornata certamente movimentata su buona parte del centro ma soprattutto al sud. Le regioni centrali infatti, spazzate per prime dai venti di Bora e Grecale, si libereranno prima, già nel corso del pomeriggio, mentre il sud se la dovrà vedere fino alla notte su venerdì, con i versanti ionici sotto torchio anche nelle successive 24 ore con ulteriore rischio di acquazzoni fino alla prima parte della notte su sabato, con la Sicilia in coda agli altri a chiudere il sipario dei fenomeni.
Il gran finale esaudisce una promessa di qualche giorno fa, portando ad una diminuzione delle temperature davvero vistoso dato i valori molto miti di partenza, un calo dell’ordine di 10-12°C nel giro di poche ore.
Pagine correlate:
- Piogge previste in 24h aggiornate in tempo reale
- Temperature, andamento previsto in tempo reale
- Piogge in atto, radar live
Luca Angelini