A seguire ulteriori manifestazioni di instabilità anche al settentrione.
Il quadro sinottico rimane pressochè invariato rispetto a quello dei giorni scorsi e vede una circolazione depressionaria ancora ben piazzata sull’Europa centrale che ingloba anche le nostre regioni centro-settentrionali. Il vortice rimarrà quasi stazionario e pertanto l’evoluzione dei fenomeni associati dipenderà essenzialmente dall’impatto delle correnti fresche in quota a livello locale.
Per quanto detto vi invito a notare dalla mappa rappresentata in alto quel piccolo asse di saccatura alla mesoscala in quota e il relativo contenuto di aria fredda, con una temperatura di -15°C a 5.640 metri, sui cieli delle nostre regioni centrali. Saranno proprio questi i settori che già nella mattinata di domani, giovedì 2 giugno, potranno assistere a rovesci, localmente anche temporaleschi. Intanto la coda di una perturbazione dall’Europa centrale si porterà a ridosso dell’arco alpino per fare il suo ingresso invorticandosi a uncino sul settentrione nel corso delle ore successive.
Le conseguenze saranno evidenti, con le prime piogge in mattinata previste sulle regioni centrali, in particolare sulla Toscana dove la confluenza delle correnti umide di Libeccio potrà dar luogo a precipitazioni localmente intense nelle valli esposte. I fenomeni proseguiranno anche nelle ore successive, seppur attenuati, su tutte le regioni centrali peninsulari, in Molise, sul nord della Puglia e sulla Campania.
Al nord gli acquazzoni guadagneranno terreno nel corso della giornata partendo sai settori alpini, per propagarsi poi anche alle altre zone. La maggior probabilità di temporali è prevista sui settori di nord-est, tuttavia le precipitazioni risulteranno probabilmente più diffuse ed insistenti tra pomeriggio e sera su quelle di nord-ovest. Possibilità di nevicate sulle Alpi a partire da 2.400-2.600 metri, anche abbondanti lungo i settori di confine, specie di Valle d’Aosta e alto Piemonte.
Correnti più asciutte interesseranno invece le Isole Maggiori e i restanti settori del nostro meridione, dove pertanto il tempo si manterrà in prevalenza soleggiato e asciutto, in un contesto ventilato e gradevole. Temperature ancora lievemente al di sotto della norma al nord e al centro. Infine i mari, che si presenteranno mossi sul tratto Ligure centro-orientale e sul Tirreno centro-settentrionale.
Luca Angelini
Giovedì si inizierà con acquazzoni al centro poi…
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.