
E’ uscito il Bollettino mensile sul clima redatto da Copernicus (#C3S), con aggiornamenti relativi alle precipitazioni e allo stato dei suoli dello scorso mese di giugno.
In Europa GIUGNO 2023 è stato:
- Più piovoso della media su gran parte dell’Europa meridionale, dell’Islanda occidentale e della Russia nord-occidentale; pesanti precipitazioni hanno provocato inondazioni in Turchia, Kosovo e Romania.
- Più asciutto della media nell’Europa centrale e orientale, nella Scandinavia e sulla costa occidentale del Mar Nero.
La media di riferimento considerata si riferisce al trentennio 1991-2020. Rispetto a tale riferimento il contenuto di acqua al suolo è risultato superiore fino al 30% sulle nostre regioni centro-meridionali e in Sardegna; lo stesso in Spagna, Portogallo, Grecia e Turchia, tra il 4 e l’8% sulle nostre regioni settentrionali, sud della Francia, aree intorno al Mar Nero, sensibilmente inferiore alla norma di oltre il 30% sul resto del Continente, in particolare su Germania, Danimarca, Paesi scandinavi e Inghilterra.
Allargando lo sguardo al resto del mondo emerge che GIUGNO 2023 è stato:
- Più secco della media su gran parte del Nord America, Russia, Corno d’Africa, gran parte dell’Africa meridionale, Sud America e sud-est dell’Australia;
- Più piovoso della media nell’America nord-occidentale, nelle regioni dell’Asia sud-occidentale, Giappone, Sud Africa, Brasile, Cile, Nuova Zelanda e nord-ovest dell’Australia.
Fonte dati completa: Copernicus – ECMWF
Report Luca Angelini
