Giugno nelle Alpi: piogge ok, temperature sopra la media

Come sappiamo, o per chi non lo sa lo diciamo adesso, l’estate nelle Alpi è la stagione più piovosa dell’anno. Questo indica la climatologia di riferimento, quella che, di trent’anni in trent’anni, ci permette di tenere sotto controllo il clima. Dunque come è andato il mese di giugno appena concluso? Dal punto di vista delle precipitazioni, è stato rilevato che, come nel precedente mese di maggio, le piogge non sono mancate. Si è trattato per lo più di fenomeni legati a passaggi temporaleschi, quindi con accumuli complessivi distribuiti in forma estremamente irregolare, comunque prossimi alla media del periodo o solo leggermente sotto.

Le cose cambiano se passiamo al quadro delle temperature: nonostante le molte giornate piovose, i termometri si sono attestati comunque su valori al di sopra della media, soprattutto nella seconda metà del mese. A onor di cronaca vi segnaliamo inoltre che la temperatura media del mese di giugno è risultata di 1.5 °C superiore alla media climatologica riferita al periodo 1991-2020; si è trattato del settimo mese di giugno più caldo dall’inizio delle misure, nel 1864. Il giugno più caldo fu quello del 2003 con una deviazione rispetto alla norma di oltre +4 °C, il più freddo risale al lontano 1871.

Credit Meteosvizzera

Report Luca Angelini