Gli effetti del freddo in arrivo in Europa

Quando la massa d’aria che si mette in gioco arriva direttamente dalla calotta artica le conseguenze non passano inosservate. Se esaminiamo la mappa allegata in figura possiamo notare che nella notte tra martedì 20 e mercoledì 21 ottobre il limite degli zero gradi interesserà diffusamente buona parte delle aree montuose europee (guardate ad esempio le nostre Alpi), ma non solo.

Il dilagare della corrente fredda potrà spingere e i termometri sotto lo zero a livelli praticamente pianeggianti su diversi Paesi del nord Europa, dall‘Islanda alla penisola Scandinava fino ai Paesi della Federazione Russa. Lo stesso accadrà con un discreto margine di probabilità (35%) sulla Scozia, posta lungo la traiettoria della corrente che a valle raggiungerà anche l’Italia, dove andrà a raffreddare (pur con le dovute proporzioni) soprattutto le nostre regioni centro-settentrionali.

Luca Angelini

Powered by Siteground