I dettagli sui TEMPORALI di sabato 13 luglio su nord-est e Adriatiche

Abbiamo atteso sino all’ultimo per garantire il miglior risultato previsionale possibile ma, a quanto pare, si conferma quanto abbiamo già prospettato nei nostri precedenti approfondimenti, sia nel VIDEO, che nelle PREVISIONI.

La giornata di sabato 13 luglio sarà caratterizzata dal transito di numerosi temporali che dal Triveneto, si propagheranno verso l’Emilia Romagna, la Toscana, procedendo poi verso le regioni centrali interne, ma soprattutto lungo il versante adriatico sino alla Puglia.

I primi temporali sono probabili in mattinata su coste delle Venezie e sull’Arcipelago Toscano. Con il passare delle ore i fenomeni dovrebbero estendersi alle Marche e alla Toscana interna, per poi scendere fino a raggiungere l’Umbria, l’entroterra laziale, proseguire verso Abruzzo Molise, entroterra campano sino alla Puglia nel tardo pomeriggio. In serata si potrebbero sviluppare nuovi temporali sulle pianure di Veneto e Friuli in discesa verso Alto Adriatico e Romagna.

I fenomeni saranno accompagnati da grandinate, con chicchi di dimensioni sino a 5 centimetri di diametro, forti e improvvisi colpi di vento, piogge intense e isolati fenomeni vorticosi (tornado). La fascia più a rischio comprende Marche, Abruzzo, Molise e Puglia centro-settentrionale.

A tal proposito rammentiamo che la Protezione Civile ha emesso lo stato di allerta arancione per i seguenti settori: Maceratese, Fermano e Ascolano nelle Marche, Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino Basso del Sangro, Bacino Alto del Sangro in Abruzzo.

Luca Angelini

Powered by Siteground