Dopo la lunga maratona anticiclonica durata oltre tre settimane nel cuore di novembre, dal prossimo fine settimana si cambierà registro. Lo avevamo anticipato da qualche giorno, anche oggi i modelli numerici confermano la discesa di un nucleo di aria dalle latitudini polari verso l’Europa e il Mediterraneo. Lo vediamo già schierato (mappa satellitare qui a fianco) tra la Groenlandia e le propaggini dell’oceano Artico. Nella stessa figura notiamo anche l’attuale posizione delle correnti perturbate atlantiche (frecce nere) con avvicendamento di masse d’aria calda (isolinee rosse) e fredda (isolinee blu) e quella dell’alta pressione (frecce bianche).
L’impatto di questa nuova massa d’aria avverrà tra venerdì e sabato lungo la cresta delle Alpi, che verrà battuta da intense bufere di neve. Con il procedere del fine settimana il blocco freddo valicherà in parte l’arco alpino e in parte lo aggirerà riversandosi dunque sul resto della Penisola. In questo modo anche l’Appennino potrà avere la sua prima dose di bianco della stagione. Al momento però, come possiamo dedurre dalla mappa che vi ho appositamente proposto in basso, si nota che l’esatta traiettoria dei flussi è ancora molto incerta.
Non conoscendo con esattezza questo decisivo elemento di prognosi, non è possibile attualmente indicare nè l’eventuale distribuzione delle precipitazioni, nè tanto meno, il limite delle rispettive nevicate (diffidate pertanto di chi lo sta già facendo)
Ci basti conoscere dunque per ora il tipo di tempo cui andremo incontro, ma ancora in linea esclusivamente generica: tempo freddo, ventoso e con possibile passaggio di precipitazioni. La neve abbiamo detto sui monti, a quote ancora da verificare, da non dimenticare anche le cattive condizioni dei mari, in conseguenza alla forte ventilazione, ma soprattutto il calo sensibile, brusco delle temperature che, da valori abbondantemente al di sopra della media, finiranno per scendere nel giro di 24-36 ore alcuni gradi al di sotto.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.