Giusto un flash per aggiornare la situazione meteo relativa all’unico settore del nostro Paese che nelle prossime ore, in modo particolare tra il pomeriggio e la sera di domenica 30 luglio, saranno soggette a possibile attività temporalesca.
Transitato il nucleo di vorticità che la notte scorsa (tra sabato e domenica) ha portato alcuni temporali sul nord Italia, la situazione torna in mano all’alta pressione. Alcune marginali infiltrazioni di aria umida seguiteranno comunque a lambire l’arco alpino, esaltando in tal modo il sollevamento orografico dell’aria fortemente riscaldata dal sole.
Per questi motivi nel pomeriggio ci dobbiamo attendere lo sviluppo di addensamenti cumuliformi a ridosso dell’intera chiostra alpina. Alcuni di questi potranno poi degenerare e dar luogo ad alcuni spunti temporaleschi a carattere sparso, in successiva attenuazione nel corso della serata. Meno probabile l’interessamento delle zone di pianura.
Vi segnalo infine che il surriscaldamento dovuto all’intenso soleggiamento e l’eventuale convergenza delle brezze provenienti dal Tirreno e dall’Adriatico, potrebbe dar luogo nelle ore più calde anche alla possibilità di isolati e brevi temporali di calore anche sui monti dell’Abruzzo.
Luca Angelini