
Tra un anticiclone presente sul bacino centrale del Mediterraneo e un vortice ciclonico sulla penisola Iberica scorre un flusso umido sud-occidentale sormontato in quota da aria più fresca. Questo predispone la colonna d’aria ad instabilizzarsi lungo al verticale e a generare quindi alcuni focolai temporaleschi su alcuni settori del centro-nord.
Secondo la modellistica numerica a nostra disposizione, nella giornata di sabato 16 settembre questi temporali potranno manifestarsi in forma sparsa interessando con maggior probabilità Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana e Sardegna. Si tratterà di fenomeni del tutto isolati ma talora anche intensi, accompagnati da forti piogge locali e anche rischio di sporadiche ma violente grandinate, anche di diametro medio-grande. Fenomeni in attenuazione prima di sera.
Luca Angelini
