I possibili temporali di venerdì al sud e sulla Sardegna meridionale

Un flash di aggiornamento per invitarvi a porre l’attenzione su un corpo nuvoloso che, nato qualche giorno fa in quel della penisola Iberica, si è portato nelle ultime ore verso il Mediterraneo centrale. Attivato dalla confluenza tra aria calda in risalita dal nord Africa e da quella più fredda che perviene dall’Atlantico attraverso la Francia, questo sistema nuvoloso si porrà oggi, venerdì 21 ottobre, al traverso dei nostri mari di ponente.

In mattinata verranno interessati i settori meridionali della Sardegna, mentre tra il pomeriggio e la serata tutto si trasferirà verso le regioni meridionali peninsulari. Lungo il suo percorso, questa perturbazione, per quanto debole, riuscirà ad attingere energia dalle calde acque del mare con attivazione del potenziale instabile e possibile sviluppo di precipitazioni convettive, ossia rovesci e anche qualche temporale.

La carta che vi ho allegato in figura (click sull’immagine per aprirla) ci mette in evidenza come si collocherà a giochi fatti la scia di precipitazioni attese nel corso dell’intera giornata di venerdì.. L’afflusso di più aria fredda e asciutta al seguito, quella che preme dall’Atlantico, darà poi luogo ad una rapida evoluzione verso levante di queste piogge, consentendo un pronto miglioramento tra la notte ela mattina di sabato.

Da qui prenderà poi il via l’aumento della pressione e delle temperature che culminerà all’inizio della prossima settimana con una scaldata lampo su gran parte delle regioni italiane, proprio come abbiamo già avuto modo di approfondire in questo precedente editoriale.

Luca Angelini

I possibili temporali di venerdì al sud e sulla Sardegna meridionale