
La maggior parte dei temporali che si manifestano sul nostro territorio appartiene alla categoria dei temporali multicellulari. Tra i temporali a multicella, si annoverano diversi sottotipi che nascono per motivi sinottici diversi. In caso di aria stratificata instabilmente, ritroviamo le classiche multicelle a grappolo, detto anche cluster di multicelle: sono cellule temporalesche in diverso stadio di maturazione e sviluppo che si passano l’energia l’una con l’altra e mantengono in vita una struttura temporalesca che si comporta come un’unica unità. Le correnti discendenti della cella più matura tendono a sollevare aria caldo-
Nel caso in cui la situazione sinottica contempli la presenza di aria fredda alle quote superiori (goccia fredda) e venti in quota deboli o al più moderati, il sistema temporalesco multicellulare può disporre il suo sviluppo lungo una linea dettata anche dall’andamento di questi venti. La situazione si presta bene anche nel caso dei tipici temporali prefrontali. La struttura è nota come linea di multicelle. La rigenerazione delle celle giovani avviene in questo caso sopravvento a queste ultime e i venti in quota rappresentano la level guide, ossia la direzione di spostamento delle singole celle (e non la direzione di sviluppo del sistema). Particolarmente temibili sono queste multicelle lineari qualora nascano perconfluenza orografica, data la loro possibile stazionarietà, che può sfociare addirittura in fenomeni alluvionali.
Concretamente questa situazione può recare fenomeni intensi e prolungati laddove ci si trovi sotto la verticale della cella più matura; dobbiamo considerare che se ogni singola cella, con il suo cono di correnti ascendenti noto come “updraft”, si sposta sospinta dai venti in quota, genera precipitazioni e dunque correnti discendenti dette “downdraft” che tornano verso il suolo in direzione opposta rispetto alla corrente ascendente, stimolando la crescita di sempre nuove celle. Sarà quest’ultimo il punto in cui il temporale risulterà più intenso e insistente. In caso lo sviluppo delle varie celle non sia eccessivamente ravvicinato, il temporale risulterà pulsante, con fasi di indebolimento seguite da nuove intense pulsazioni. Dopo il loro transito l’atmosfera rimane umida e afosa.
I temporali possono anche accompagnarsi al transito di una perturbazione, in modo particolare di un fronte freddo. In questo caso la miccia viene accesa dall’aria fredda che solleva e spinge in avanti un blocco di aria calda preesistente. In questo caso la rigenerazione delle celle giovani avviene sottovento, quindi nella direzione opposta rispetto alla tratettoria della corrente fredda che striscia al suolo. Siamo in presenza dei classici temporali frontali, detti anche squall line, ossia linea di groppo. La rigenerazione sottovento determina una rapida propagazione della linea temporalesca in avanti (generalmente verso levante), con i fenomeni più intensi raggruppati lungo una linea il cui limite posteriore (generalmente ad ovest) contrassegna il transito del fronte al suolo. Ne risultano temporali intensi ma più di più rapida risoluzione. Dopo il loro passaggio il subentro della nuova massa d’aria rende l’atmosfera tersa e asciutta.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.