Confermato il passaggio temporalesco di martedì 28 giugno sulle nostre regioni settentrionali, o meglio, su parte di esse. Il settore che verrà coinvolto maggiormente sarà quello di nord-ovest (Piemonte, Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria) e il restante settore alpino. I fenomeni, pur presenti in forma isolata già al mattino sulle Alpi occidentali, tenderanno a svilupparsi soprattutto tra il pomeriggio e la sera, quando in quota farà il suo ingresso un nocciolo di aria fresca di origine atlantica. Il contrasto con i bassi strati surriscaldati potrà generare fenomeni localmente anche di forte intensità, con grandinate e colpi di vento. L’Emilia-Romagna, gli adiacenti settori del basso veneto e le coste del Friuli Venezia Giulia dovrebbero rimanere in gran parte escluse dai fenomeni. Mercoledì 29 qualche temporale dovrebbe invece interessare Alpi centro-orientali e Triveneto. Approfondiremo in un articolo dedicato.
Ulteriori informazioni: VIDEO meteo
Luca Angelini
