I temporali di oggi dove e quando

Oggi, mercoledì 14 giugno, raggiungerà l’apice l’azione destabilizzante legata al transito di una goccia di aria fredda sulla verticale dell’Italia. Non trovandoci in presenza di un sistema frontale, gli annuvolamenti e le precipitazioni annesse saranno distribuiti a macchia di leopardo: potranno risultare localmente di forte intensità, come potranno al contrario esclude altri settori, come ad esempio il basso Veneto e la riviera romagnola.

Il carburante principale che attiverà l’instabilità termo-convettiva, origine dei fenomeni attesi, sarà il riscaldamento diurno della mattinata. Vale a dire che la maggior parte dei rovesci e dei temporali si svilupperà nel corso del pomeriggio. Sulle regioni settentrionali tuttavia si assisterà ad una rapida attenuazione dei fenomeni, che invece andranno a concentrarsi principalmente al centro e al sud e in Sardegna, ad esclusione forse solo del Salento e del sud della Sicilia.

Segnaliamo che la Protezione Civile ha diramato allerta arancione per rischio idrogeologico lungo l’Appennino emiliano-romagnolo.

Luca Angelini