I TEMPORALI di oggi, soprattutto in Adriatico

Il transito di una saccatura di origine atlantica, con inserimento in quota di aria piuttosto fredda, favorirà una notevole instabilizzazione della colonna atmosferica e quindi il conseguente sviluppo di attività temporalesca per buona parte della giornata. I settori dove l’attività temporalesca sarà più probabile include il Triveneto, l’Emilia-Romagna orientale, le zone interne del centro-sud, ma soprattutto il versante adriatico.

In particolare, i fenomeni più intensi sono attesi sulle regioni centro-meridionali adriatiche, Abruzzo, Molise, Puglia, ma anche Basilicata, Calabria e zone interne di Lazio e Campania, con forti rovesci, locali nubifragi, grandinate di dimensioni medie o localmente significative. Saranno possibili anche improvvise e intense raffiche di vento. Non sono da escludere anche isolati eventi vorticosi, sia di terra che sulle coste (trombe marine).

Bollettino completo PRETEMP

Luca Angelini