Se la brezza, presente soprattutto nel semestre estivo, è un vento che trae origine da differenze di temperatura ( e quindi da piccoli gradienti di pressione) a scala locale, il vento sinottico sposta le masse d’aria dai centri di alta verso quelli di bassa pressione su scale molto più vaste.
I venti sinottici dunque sono venti a grande scala, che possono percorrere anche migliaia di chilometri e portare a termine processi tipici come quello delle avvezioni. Si tratta in buona sostanza di masse d’aria che si muovono da settori cliomatici lontani, sotto la spinta del gradiente (della differenza) di pressione che si instaura alle varie latitudini.
I venti sinottici non seguono un orario giornaliero ma, essendo legati alla circolazione sinottica, ovvero alla circolazione a grande scala, possono soffiare sia di giorni che di notte. Scirocco, Maestrale, Tramontana, Bora, Libeccio sono solo alcuni dei venti sinottici che possono investire il nostro Paese. Possono portare aria calda o fredda, asciutta o umida, possono portate nubi e piogge oppure il sereno.
Mentre le brezze si trovano soprattutto al livello del suolo o adiacente a montagne, vallate e zone costiere, i venti sinottici soffiano con maggiore frequenza e costanza in quota. In determinate circostanze possono sommarsi alle brezze col risultato di un rinforzo generale del vento in una determinata direzione, oppure possono soffiare in senso contrario alle brezze sino a bloccare queste ultime o addirittura invertirne la direzione normale di marcia.
I venti sinottici sono più frequenti e intensi durante il semestre invernale, perchè maggiori sono i contrasti termodinamici tra le alte e le basse latitudini e perchè è di conseguenza maggiore anche il gradiente di pressione che si genera lungo l’emisfero. I venti sinottici infine possono subire modifiche e deviazioni di percorso nel caso siano costretti a valicare una catena montuosa. Il vento sinottico a effetto Foehn ne è un tipico esempio.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.