Il bollettino ufficiale della Protezione Civile per domenica 6 novembre

CRITICITA’

PER LA GIORNATA DI DOMENICA 06 NOVEMBRE 2016:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO SU:
TOSCANA: Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Lunigiana, Bisenzio e Ombrone Pt, Serchio-Lucca;

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
CAMPANIA: Tusciano e Alto Sele, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alto Volturno e Matese;
EMILIA ROMAGNA: Bacino del Reno, Bacini Secchia-Panaro, Bacini Trebbia-Taro;
LIGURIA: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Levante;
TOSCANA: Arno-Costa, Arno-Casentino, Fiora e Albegna, Romagna-Toscana, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Etruria-Costa Nord, Reno, Etruria, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Costa, Arno-Firenze, Valtiberina, Valdichiana, Ombrone Gr-Medio, Isole, Arno-Valdarno Sup., Versilia, Ombrone Gr-Alto, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Etruria-Costa Sud;
UMBRIA: Alto Tevere, Chiascio – Topino, Nera – Corno;

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO SU:
MARCHE: Appennino marchigiano meridionale;

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
ABRUZZO: Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacini Tordino Vomano, Bacino Basso del Sangro;
CAMPANIA: Basso Cilento, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Piana Sele e Alto Cilento;
EMILIA ROMAGNA: Bacino Alto del Lamone-Savio, Pianura di Piacenza-Parma, Pianura di Modena-Reggio Emilia, Pianura di Bologna e Ferrara;
FRIULI VENEZIA GIULIA: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia;
LAZIO: Bacino del Liri, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Sud, Bacini Costieri Nord, Roma, Aniene;
LIGURIA: Bacini Liguri Marittimi di Centro;
LOMBARDIA: Alta Valtellina, Orobie bergamasche, Media-bassa Valtellina, Valcamonica;
MARCHE: Appennino marchigiano settentrionale;
MOLISE: Alto Volturno – Medio Sangro, Frentani – Sannio Matese, Litoranea;
SARDEGNA: Iglesiente, Logudoro, Campidano, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Bacino del Tirso;
UMBRIA: Trasimeno – Nestore, Medio Tevere, Chiani – Paglia;

Regione Friuli Venezia Giulia: per la zona FVG-C e’ da considerarsi anche ordinaria criticità per rischio idraulico.
Regione Lazio: si precisa che la criticità per la giornata di domenica, 6 novembre 2016, si intende ordinaria per rischio idrogeologico per temporali su tutte le zone d’allerta.
Regione Molise: per la giornata di oggi, sabato 5 novembre 2016, ordinaria criticità meteo su tutte le zone di allerta.
Regione Campania: si fa presente che la criticità prevista per domani, domenica 06 novembre 2016, è da intendersi nulla su tutte le zone di allerta fino alle ore 12:00.

06112016_domani_d0PREVISIONI:

Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Liguria di Levante, Toscana settentrionale, crinali dell’Appennino emiliano occidentale e zone del Friuli Venezia Giulia settentrionale ed orientale, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Friuli Venezia Giulia e Toscana, su Lombardia nord-orientale, Trentino Alto Adige, Veneto settentrionale ed occidentale, restanti zone dell’ Appennino emiliano-romagnolo, Sardegna occidentale, Umbria orientale, Lazio orientale e meridionale, zone appenniniche di Abruzzo e Molise e sul settore settentrionale della Campania orientale, con quantitativi cumulati pienamente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Nord e di Lazio ed Umbria, su Appennino marchigiano, e sul resto della Campania settentrionale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
– isolate, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto delle regioni centrali, Sardegna e Campania, su Basilicata tirrenica e Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: sull’arco alpino in calo nella seconda parte della giornata fino a scendere intorno ai 1000 m in serata, specie sui settori orientali, con apporti al suolo generalmente moderati, fino ad abbondanti alle quote superiori.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: massime in sensibile rialzo sui settori adriatici centrali, in calo anche sensibile sulla Sardegna.
Venti: da forti a burrasca sud-occidentali su Liguria e Toscana, regioni dell’alto Adriatico, a prevalente componente meridionale sul resto del Centro-Sud, con locali raffiche di burrasca forte sulle zone appenniniche e versante adriatico.
Mari: agitati il Mar Ligure, il Tirreno settentrionale, il Mar di Sardegna e l’Adriatico centro-meridionale al largo; molto mossi i restanti bacini.

Centro funzionale della Protezione Civile Settore Meteo

Il bollettino ufficiale della Protezione Civile per domenica 6 novembre