Il bollettino ufficiale della Protezione Civile per martedì 7 marzo

Dopo le anticipazioni che vi abbiamo proposto nei precedenti approfondimenti della giornata di lunedì 6 marzo, eccoci alla resa dei conti sul fronte del maltempo. La parola passa naturalmente agli organi della Protezione Civile, che vi aiuteranno ad organizzare al meglio le vostre attività in relazione ai bollettini meteo e alle criticità previste.

CRITICITA’

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO SU:
MARCHE: Pianura marchigiana meridionale.

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
ABRUZZO: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano;
MARCHE: Appennino marchigiano meridionale.

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO SU:
MARCHE: Pianura marchigiana settentrionale, Appennino marchigiano settentrionale;
MOLISE: Litoranea;
UMBRIA: Alto Tevere, Nera – Corno, Chiascio – Topino.

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
ABRUZZO: Bacino Basso del Sangro, Bacino Alto del Sangro, Bacino dell’Aterno, Marsica.
BASILICATA: Basi-D, Basi-A1, Basi-C, Basi-A2;
CALABRIA: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centrale, Versante Tirrenico Settentrionale.
CAMPANIA: Alto Volturno e Matese, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Tanagro, Alta Irpinia e Sannio, Basso Cilento.
LAZIO: Appennino di Rieti.
MOLISE: Frentani – Sannio Matese, Alto Volturno – Medio Sangro.
PUGLIA: Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Sub-Appennino Dauno, Gargano e Tremiti, Basso Fortore, Basso Ofanto.
SICILIA: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante ionico.
UMBRIA: Trasimeno – Nestore, Medio Tevere, Chiani – Paglia.

BOLLETTINO METEOROLOGICO

Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle zone interne di Marche, sull’Abruzzo, sulle zone tirreniche di Calabria e Sicilia, con quantitativi cumulati moderati, puntualmente elevati su Calabria e Sicilia;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto delle Marche, Umbria meridionale, Lazio orientale, Molise, Puglia settentrionale, Campania orientale, Basilicata occidentale e settentrionale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su tutte le restanti regioni centro-meridionali e sull’Emilia-Romagna orientale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra dei 800-1000 metri sulle zone appenniniche centrali, con apporti al suolo moderati o puntualmente abbondanti, specie sui settori abruzzesi; al di sopra dei 1200-1400 m sui rilievi della Sardegna, con apporti al suolo deboli; isolate e deboli nevicate sulle zone alpine di confine.
Visibilità: nessun fenomeno di rilievo.
Temperature: in locale sensibile diminuzione le minime su Toscana, Liguria e Piemonte meridionale; in sensibile diminuzione le massime su Emilia-Romagna e Centro-Sud.
Venti: da forti a burrasca da nord su tutte le regioni centro-settentrionali, fino a tempesta sulla Sardegna; da forti a burrasca occidentali su Sicilia e regioni tirreniche meridionali, in successiva rotazione da nord ed ulteriore intensificazione sulla Sicilia; tendenti a forti meridionali sulla Puglia, in rotazione da nord in serata.
Mari: da agitati a molto agitati i bacini occidentali e lo Stretto di Sicilia, fino a grosso il Mare di Sardegna; tendenti a molto mossi i restanti bacini, fino a localmente agitati l’Adriatico centrale e lo Ionio meridionale.

Centro Funzionale Centrale della Protezione Civile Settore Meteo

Il bollettino ufficiale della Protezione Civile per martedì 7 marzo