Nonostante le effemeridi (particolari tabelle usate per il calcolo delle grandezze astronomiche) fossero note e utilizzate perfino nell’antichità, c’è chi ancora dà credito al celebre detto popolare: “Santa Lucia è il giorno più corto che ci sia“. In realtà il 13 dicembre non è il giorno più corto dell’anno, visto che la massima declinazione negativa del Sole avviene tra il 21 e il 22 dicembre.
Questi sono i giorni del solstizio. Nel 2011 il solstizio, ovvero il preciso istante in cui il sole raggiungerà la sua posizione più bassa sull’orizzonte terrestre, avverrà alle 23.03 di domenica 21 dicembre. Da quel preciso istante sul nostro emisfero potremo parlare di inverno a tutti gli effetti.
Dal 22 dicembre dunque le giornate inizieranno timidamente ad allungarsi, anche se visivamente lo percepiremo solo dopo metà gennaio, quando i minuti rosicchiati alla notte non sfuggiranno neanche all’occhio umano. La stagione invernale, sempre astronomicamente parlando, durerà fino alle 22.45 del 20 marzo 2015, allorquando subentrerà l’equinozio a portarci la primavera.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.