
Siamo tutti d’accordo che bufale del genere non andrebbero neanche tenute in considerazione né, tanto meno riprese per non amplificare la loro onta di divulgazione dannosa tuttavia, visto e considerato che molti utenti ci stanno chiedendo conto di questa notizia ripresa a pappagallo da diverse testate giornalistiche nazionali, siamo qui per smentire nella maniera più categorica questa affermazione.
Allora, come stanno veramente le cose? Se le temperature di questi ultimi due giorni, come sappiamo, sono scese su valori nettamente al di sotto della media (1981-2010), l’andamento complessivo di tutto il mese, considerando ovviamente tutti i 28 giorni trascorsi (e non solo gli ultimi due), è nettamente al di sopra. Come è possibile? Questo accade quando si commette l’errore di scambiare un dato meteorologico con un dato climatico.
La spiegazione pratica nella figura qui sotto: in alto l’anomalia media delle temperature in Europa dal 1° al 28 settembre che risulta nettamente positiva su quasi tutta l’Europa, Italia compresa (colore rosso). In basso troviamo invece l’anomalia delle temperature in Europa nella sola giornata di oggi, 28 settembre, che fa ben risaltare l’azzurro, ovvero i valori sotto media.
Ergo: possono due soli giorni freddi annullare come se niente fosse ben 26 giorni caldi? La domanda è retorica e la risposta scontata. Ecco dunque scoperto l’inganno, ecco smascherata la bufala. Punto e a capo, avanti con la prossima…
Luca Angelini
Powered by Siteground
