Il nord Africa partorisce un ciclone: rischio nubifragi giovedì e venerdì su Calabria e Sicilia

La dinamica era già stata individuata nel nostro ultimo VIDEO meteo. Due gli attori sul palco atmosferico mediterraneo: 1) una corrente fredda artica-continentale da est in uscita da una figura anticiclonica posizionata a cavallo del nord Europa. 2) Un vortice ciclonico in formazione sull’entroterra nord-africano, alimentato dalla Corrente a Getto Subtropicale. L’aggancio tra le due figure antagoniste avverrà sul Canale di Sicilia, tra l’Isola e la Tunisia secondo uno schema ciclonegetico tipico di sottovento alla catena montuosa dell’Atlante.

In pratica nascerà un ciclone mediterraneo che tra giovedì 9 e venerdì 10 febbraio porterà un sensibile peggioramento dello stato del tempo soprattutto sulla Sicilia, ma anche sulla Calabria, specialmente i settori meridionali e quelli ionici. Avremo rovesci, anche intensi, temporali e, purtroppo, anche il rischio di nubifragi laddove andrà a sommarsi anche il contributo del sollevamento orografico dello Scirocco che, mescolandosi al Grecale, investirà queste regioni, ovvero sulla Sicilia orientale e sul Reggino. La neve cadrà abbondante sui rispettivi rilievi montuosi, con fiocchi che raggiungeranno i 500-700 metri in Sicilia, 400-600 metri in Calabria.

Quanto qui esposto è da intendersi solo come anticipazione. Seguiranno ulteriori approfondimenti e ne parleremo anche nel VIDEO meteo di mercoledì sera sul nostro Canale Youtube. Continuate a seguirci.

Luca Angelini