Il riscaldamento globale corre, anche ottobre sopra la media di 0,63°C

L’anomalia di temperatura più evidente e preoccupante continua a riguardare la calotta artica, dove risulta il triplo delle altre aree del Pianeta. Anche sul resto del globo la temperatura media atmosferica del mese di ottobre 2021 ha fatto rilevare una prevalenza di valori positivi, soprattutto lungo tutta la fascia nord-americana e siberiana. Anche l’Antartide, ultimamente in controtendenza, ha chiuso il mese di ottobre in “rosso”.

Una fascia di anomalie negative ha interessato invece parte dell’Italia, i Balcani e il Medio Oriente. Anomalie negative anche sulle acque del Pacifico tropicale, dove è in atto il fenomeni de La Nina.

La media delle temperature globali di ottobre 2020 ha fatto registrare dunque un +0,63°C rispetto alla media 1980-2010. Se consideriamo la media del decennio successivo (come si dovrebbe visto che siamo nel 2021), l’anomalia diventa +0,41°C, mentre se si considera il periodo antecedente (1951-1980) sale addirittura a +1,02°C. Come è evidente dunque, l’aumento delle temperature globali si riflette, decennio dopo decennio, anche sulle medie climatologiche di riferimento.

Fonte dati NASA.

Luca Angelini