L’estate al giro di boa. Archiviato il mese di luglio, non rimane che capire come proseguirà l’estate nel mese delle vacanze per antonomasia. Non pretendendo di andare troppo lontano, cerchiamo anzitutto di comprendere come partirà il nuovo mese, concentrandoci sulla linea di tendenza più probabile che ci attende nel corso della prossima settimana.
Dunque presentiamo subito il protagonista attuale della scena euro-atlantica, il vortice d’Islanda, quest’anno non solo vasto come proporzioni, ma piuttosto presente anche a latitudini dove nelle ultime estati non osava portarsi, quelle comprese intorno al quarantesimo parallelo (la nostra latitudine). Questa configurazione comporta quindi sul nostro Paese l’alternarsi di promontori anticiclonici subtropicali con cavi d’onda depressionari, proposti proprio dalla figura nord-atlantica.
Anche la prima settimana di agosto scorrerà all’insegna di questo avvicendarsi di masse d’aria, il che sarà senz’altro un toccasana per l’Italia, poichè garantirà un ricambio d’aria, almeno parziale, utile a non accumulare troppa calura nei bassi strati.
Si parte con il transito di un doppio asse di saccatura, che tra LUNEDI 1 e MARTEDI 2 recherà condizioni di tempo lievemente instabile al nord, al centro e, nelle ore pomeridiane, anche nelle zone interne del sud peninsulare. Le zone citate saranno pertanto soggette ad annuvolamenti e schiarite, in un contesto che potrà recare anche improvvisi acquazzoni o temporali, più frequenti, probabili a ridosso delle zone montuose centro-orientali e settori adiacenti.
A partire da MERCOLEDI 3 agosto poi si attende un nuovo rialzo della pressione atmosferica, accompagnato da un ristabilimento del tempo su tutto il Paese, con relativo rialzo delle temperature, che torneranno ad attestarsi su valori qualche grado al di sopra della media a partire dalle regioni settentrionali. Da notare che VENERDI 5 (vedi carta probabilistica riprodotta qui a fianco) questa situazione potrebbe essere temporaneamente interrotta dal transito di una veloce perturbazione oltralpe, che si limiterà a recare qualche temporale di passaggio al nord, specie sulle zone montuose, ma senza apportare significativi cambiamenti nel campo delle temperature.
Il prossimo FINE SETTIMANA si prospetta quindi fin d’ora all’insegna del tempo in prevalenza soleggiato e abbastanza caldo, un caldo comunque ragionevole per la stagione e, in ogni caso senza eccessi di sorta.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.