
Che tempo ci attende in questa prima settimana del nuovo mese? Come dicevamo nel nostro ultimo VIDEO, da Capodanno all’Epifania la circolazione a scala generale non subirà modifiche importanti. Le correnti perturbate rimarranno ancora molto a nord sul Continente, oltre il 50° parallelo, il freddo ancora più a nord, mentre l’area mediterranea verrà sorvolata in prevalenza da campi di alta pressione.
Questo si traduce, all’atto pratico, in condizioni meteorologiche spesso grigie e a tratti anche uggiose sul nord Italia e sulla Toscana, mentre condizioni più spesso soleggiate e asciutte la faranno da padrone sul resto dell’Italia, soprattutto al sud. Unico comun denominatore saranno le temperature, che rimarranno attestate su valori al di sopra delle medie per l’intero periodo, seppur con una tendenza ad una lieve flessione dall’Epifania.
La tendenza successiva, ovvero tra l‘8 e il 10 gennaio, sembra confermare il decentramento dell’alta pressione tra le Canarie e la penisola Iberica con rotazione sull’Italia delle correnti dai quadranti nord-occidentali. Tra il 9 e il 10 del mese dunque pare possibile il transito di qualche precipitazione da nord verso sud (poca cosa…), seguito dall’ingresso di aria più fresca e asciutta accompagnata ad un generale rimescolamento della colonna atmosferica. Nessun segnale che ci induca a ritenere probabile però la partenza del vero inverno, che rimarrà ancora latitante.
Seguiranno nuovi aggiornamenti.
Luca Angelini