Esaminando le elaborazioni numeriche non si notano grandi novità sullo scenario continentale. Tutto segue la linea che abbiamo tracciato in questo nostro ultimo intervento, confermando la fine anonima di questo ultimo scorcio dell’inverno meteorologico. Ricordiamo infatti che mercoledì 1 marzo inizierà la primavera meteorologica. Qualche ipotesi di cambiamento si intravvede per la fine della prossima settimana, ma per il momento questa affermazione va intesa solo come linea di tendenza a carattere generale, assolutamente da confermare.
Procediamo allora con un primo quadro sintetico del tempo che ci aspetta nella settimana dal 27 febbraio al 4 di marzo.
LUNEDI 27 qualche nota di instabilità su Calabria e Sicilia orientale con possibili locali rovesci. Altrove abbastanza soleggiato, pur con banchi nuvolosi in transito, specie al nord. Dal pomeriggio possibile qualche pioggia debole tra Liguria di Levante e Versilia per Libeccio. Temperature stazionarie, su valori 3-4 gradi sopra la media.
MARTEDI 28 al nord cieli chiusi con passaggio di precipitazioni sparse più probabili su Alpi, Liguria e Triveneto. Nevicate tra 1.200 e 1.400 metri. Nella seconda parte della giornata qualche pioggia possibile anche lungo tutto il versante tirrenico fino alla Campania. Altrove poco nuvoloso e asciutto. Libeccio teso ovunque, mari mossi, clima non freddo.
MERCOLEDI 01 MARZO al mattino qualche pioggia dal centro verso il sud peninsulare, seguito da miglioramento. Al nord prevalenza di sole. Temperature senza variazioni di rilievo.
LA TENDENZA SUCCESSIVA: giovedì 2 marzo soleggiato sulle Isole Maggiori, altrove alternanza di annuvolamenti e schiarite, senza piogge. Temperature in lieve diminuzione, specie nei valori minimi. Venerdì 3 possibile peggioramento al nord, con nubi e qualche pioggia, altrove poco nuvoloso e tempo asciutto. Sabato 4 ancora possibilità di piogge sparse al nord e sulla Toscana, altrove via vai di nubi da senza precipitazioni. Nuovo rialzo delle temperature, sppecie al centro-sud.
Luca Angelini