La settimana che si apre trascorrerà all’insegna di una vasta azione ciclonica via via più importante. Se infatti sino a martedì le precipitazioni associate saranno appannaggio quasi esclusivo delle regioni settentrionali, proprio come abbiamo già approfondito in questo precedente articolo, da mercoledì 11 maggio in avanti, entreranno in gioco dapprima anche le regioni centrali, poi quelle meridionali. Queste ultime regioni a metà settimana avvertiranno inoltre una sensibile scaldata a causa di correnti sciroccale in arrivo dal nord Africa e, nel complesso, assisteranno comunque a tempo più spesso aperto e soleggiato.
Per quanto detto, possiamo quindi stilare una linea di tendenza previsionale come segue:
LUNEDI 9: cieli grigi su nord e Sardegna, ma con precipitazioni essenzialmente concentrate al settentrione nelle prime ore della giornata, poi variabilità. Nevicate sulle Alpi a partire da 2.200-2.400 metri. Nubi irregolari al centro, con minor probabilità di precipitazioni, più schiarite al sud.
MARTEDI 10 una seconda perturbazione interessa il nord, con possibili precipitazioni tra la notte e la mattina soprattutto su nord-ovest e regioni alpina. Variabilità nel corso della giornata. Altrove tempo discretamente soleggiato, con modesti passaggi nuvolosi al centro e sulla Sardegna. Scirocco e temperature in aumento sulle Isole Maggiori.
MERCOLEDI 11 nuovo possibile peggioramento al nord, con possibile coinvolgimento anche del centro peninsulare. Scirocco e temperature con sensibile rialzo al sud, dove i valori potranno attestarsi diversi gradi al di sopra della media stagionale. Attenzione però al possibile peggioramento su tutto il meridione nella notte su giovedì.
LA TENDENZA SUCCESSIVA:
Giovedì 12 tempo instabile con rovesci frequenti su tutto il centro-nord, schiarite al sud e sulle Isole, dove comunque si avrà un incipiente calo delle temperature. Venerdì 13 situazione quasi invariata, con la maggior probabilità di pioggia al centro-nord. Coinvolta probabilmente anche la Sardegna. Il sud con tempo più aperto e soleggiato. Infine sabato 14 dove sembrano delinearsi condizioni di generale variabilità su tutto il territorio nazionale, con ulteriore probabilità di acquazzoni sparsi, questa volta forse anche al sud.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.