Il tempo dell'eclissi, anticipazioni

eclisiTutti con il naso all’insù ad attendere l’appuntamento con lo spettacolo celeste dell’anno, quello del eclissi di sole che dall’Italia sarà visibile in modo parziale venerdì 20 marzo, a partire dalle 09.20 per un paio d’ore. Nel nostro Paese il disco solare sarà occultato dalla luna nera con una percentuale massima del 70%, tanto da permettere una evidente riduzione della luminosità, un po’ come accade quando ci troviamo sovrastati da imponenti masse nuvolose temporalesche.

Ma, a proposito di nubi, che tempo ci dobbiamo aspettare in quelle due ore cruciali?

Le prime anticipazioni ci suggeriscono che su molte regioni andrà bene, seppur per un soffio, visto il rapido approssimarsi di aria progressivamente più umida, che poi si esplicherà nel peggioramento paventato per il successivo fine settimana.

Ma andiamo a tracciare un primo possibile quadro della copertura nuvolosa sull’Italia e la relativa probabilità di assistere all’evento astronomico: le nubi risulteranno più probabili su Liguria di Ponente e basso Piemonte, con una copertura quasi totale, mentre sul resto del Piemonte, della Liguria, sull’Emilia, sulla bassa Lombardia, sul nord della Sardegna e in Toscana potranno affacciarsi solo alcune velature.

Decisamente meglio invece sul resto dell’Italia, dove il cielo si presenterà per gran parte sereno. Forse qualche locale disturbo potrà manifestarsi nelle zone interne della Sicilia orientale.

Nei prossimi approfondimenti tracceremo un dettaglio a scala regionale, utile a tutti coloro che vorranno godersi lo spettacolo del cielo senza sorprese.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.