Il tempo dopo Natale? Ci vuole l'azzecca garbugli

strato2Del tempo che ci attende da qui sino al Natale abbiamo già ampiamente dibattuto.

Ora la domanda è: dopo, cosa potrà accadere? Potremmo stupirvi con l’abbaglio di geli epocali, ma essendo il nostro un portale basato su rigorosi metodi di indagine scientifica, possiamo solo limitarci ad anticiparvi due importanti elementi di prognosi.

Primo: analizzando in chiave probabilistica i segnali che ci arrivano dalle stratosimulazioni d’ensemble, siamo ad un binario morto. In altre parole, dopo il 27 dicembre la predicibilità atmosferica scende praticamente a zero. Ad oggi, qualunque tentativo di forzare questa costrittura fisica risulterebbe maldestro e ci porterebbe a trarre conclusioni che si rivelerebbero fin d’ora fuori luogo.

Secondo: malgrado ciò abbiamo comunque tentato di by-passare il problema andando ad analizzare quel settore dell’atmosfera che, a causa della sua naturale stabilità, ci permette di guardare un po’ oltre la finestrella: la stratosfera. Ebbene, a parte una aumento di vigore da parte dell’alta pressione semi-permanente delle Aleutine, con relativo ricollocamento d’asse del Vortice Polare Stratosferico (vedi figura qui sopra), non emergono in concreto forzanti capaci di dare la vera svolta al tempo di casa nostra sino alla fine dell’anno.

strato1L’alta pressione delle Azzorre infatti, anzichè andare a stuzzicare il Vortice Polare Stratosferico, preferirà rimaner sdraiata lungo i paralleli, alzando addirittura l’asse del flusso perturbato principale oltre il 60mo parallelo (vedi figura qui  fianco). Ciò sta a significare che anche dopo Natale, a parte qualche sbalzo di temperatura con fisiologici rientri nella norma stagionale o temporanee escursioni al di sotto di essa (vedi grafico d’ensemble in alto), non presenterà ancora il conto dovuto rimandandolo, forse con gli interessi, al successivo mese di gennaio.

Luca Angelini 

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.