
Ogni settimana c’è qualche disastro da qualche parte del mondo che è legato a eventi meteorologici estremi. Questa settimana tocca alla Sardegna, ma condizioni del tutto simili ci sono anche in Siberia dove da giorni ci sono incendi completamente fuori controllo. E si torna sempre allo stesso punto. Eventi meteorologici che sono sempre accaduti, ma che, grazie al cambiamento climatico, diventano più intensi e più frequenti. E un territorio vandalizzato dagli esseri umani che fa sempre più fatica a resistere. Solo che quando capita il problema, sono guai davvero grossi per chi è coinvolto e rischia di perdere tutto, talora anche la vita. Di tutto ciò se ne parla per qualche giorno dopo l’evento. E poi basta, fino all’evento successivo, che però riguarderà altre persone e altri territori e ci illuderemo di esserne immuni. Come sempre…
Per approfondire il fenomeno degli incendi boschivi:Https://sisef.org/category/redazionale/focus-incendi/https://www.spreaker.com/user/compagniadelleforeste/fuoco
Per interviste a esperti di incendi boschivi:Raffaella Lovreglio Università di Sassari Giuseppe Mariano Delogu ex Corpo Forestale Sardegna Davide Ascoli Università di Torino, SISEF Michele Salis Consiglio Nazionale delle Ricerche Valentina Bacciu Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici.
Per approfondimenti sul quadro climatico: Claudio Cassardo Università di Torino Elisa Palazzi Università di Torino Serena Giacomin Italian Climate Network
Prof. Claudio Cassardo
