Instabilità residua in montagna, poi sole, ma nel weekend nuovi TEMPORALI al nord

500COMMENTO GENERALE: il quadro sinottico generale presenta un disegno piuttosto bizzarro, con il flusso portante principale che sfugge alto di latitudine sui Paesi del nord Europa, attivando all’altezza della Danimarca un asse di saccatura, mentre sull’Europa centrale una cellula di alta pressione imprime al flusso portante secondario una direttrice retrograda (da est) che va poi a confluire entro una depressione ancorata al largo del Portogallo. Entro questo flusso retrogrado, moderatamente instabile, è inserito un fronte quasi stazionario che interseca le nostre regioni nord-occidentali, dove maggiore è la probabilità di rovesci.

EVOLUZIONE: nei prossimi giorni l’elevazione di un campo di alta pressione verso il Regno Unito causerà il distacco di un cut-off (goccia di aria fredda) in direzione del golfo di Biscaglia, il quale, agganciato dal flusso retrogrado, finirà per andare in fase con la depressione al largo del Portogallo. In questo modo si assisterà ad una manovra in due mosse: in un primo tempo (tra giovedì e la prima parte di venerdì) si assisterà ad un rinforzo dell’alta pressione sull’Italia con spegnimento dei focolai temporaleschi e tempo prevalentemente soleggiato.

La seconda mossa (a partire da sabato) vede il cut-off francese provocare il cedimento del campo di pressione sul Mediterraneo occidentale, e quindi la discesa e il successivo invorticamento per ciclogenesi del fronte quasi stazionario all’altezza del golfo di Biscaglia.La perturbazione così costituita inizierà poi a viaggiare lentamente verso levante risultando determinante per il tempo sulle nostre regioni settentrionali, che raggiungerà nel weekend generando un possibile peggioramento temporalesco.

slmPossiamo così riassumere le INDICAZIONI PREVISIONALI sino alla giornata di domenica:

Mercoledì incerto al nord-ovest, altrove soleggiato ma con attività cumuliforme in montagna nel pomeriggio, con qualche rovescio o breve temporale.

Giovedì: prevalenti condizioni di bel tempo ovunque. Temperature in rialzo.

Venerdì: passaggi nuvolosi sparsi al nord, centro e Sardegna, con possibili rovesci sparsi prima di sera al settentrione. Altrove bel tempo.

Sabato: possibili rovesci e/o temporali al nord ad eccezione forse di Emilia Romagna e basso Veneto. Alteove prevalenza di sole, pur con qualche banco nuvoloso di passaggio senza conseguenze al centro.

Domenica: probabile maltempo al settentrione (ad eccezione della Romagna), con fenomeni anche intensi sul nord-ovest e temperature in diminuzione. Altrove prevalenza di bel tempo.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.