Un vortice atlantico si sta avvicinando all’Italia con i suoi ammassi nuvolosi che, a partire dal pomeriggio–sera di oggi, mercoledì 17 agosto, raggiungeranno le nostre regioni settentrionali a partire da quelle nord-occidentali. In nottata qualche focolaio temporalesco potrà interessare Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria (specie a Ponente) e Lombardia. Nella mattina di giovedì 18 le strutture temporalesche assumeranno anche carattere di forte intensità interessando in forma sparsa (mai estesa) alto Piemonte, Lombardia, Liguria centrale e di Levante, Emilia occidentale e Veneto. Entro mezzogiorno verranno interessate anche Trentino, Alto Adige-Sud Tirol, Friuli Venezia Giulia e alta Toscana (dalla Versilia al Livornese).
Su tutte le zone menzionate sussiste anche il rischio di isolati nubifragi. Nel corso del pomeriggio i fenomeni, dopo aver abbandonato il Triveneto, tenderanno temporaneamente ad attenuarsi per poi riprendere informa comunque più moderata (e in ogni caso sempre a carattere sparso), su buona parte del nord e Toscana, estendendosi poi a campione a Umbria, Marche e Lazio. Fenomeni isolati anche sul nord della Sardegna. Ulteriori manifestazioni temporalesche possibili anche venerdì 19 su parte del nord e sulle regioni tirreniche. Faremo il punto in un prossimo editoriale.
Luca Angelini
