Isole Maggiori e Calabria, una giornata a rischio TEMPORALI

Giusto un flash a corredo del bollettino già emesso dalla Protezione Civile e allegato in questo editoriale, e a completamento di quanto esposto nel nostro ultimo video meteo: la presenza di un vortice ciclonico sui nostri mari meridionali sarà motivo di maltempo su diverse regioni dell’Italia, anche se saranno quelle centro-meridionali e le Isole a risentire dei fenomeni di maggior portata.

Tra queste particolare attenzione andrà rivolta a Sicilia, Sardegna e Calabria, che nella giornata odierna, giovedì 9 febbraio, potranno venire interessate da precipitazione di tipo convettivo, anche a sfondo temporalesco. I fenomeni saranno attivati dal contrasto tra l’aria fredda contenuta in quota entro il nocciolo della depressione, ormai in fase di distacco dalla circolazione principale.

Da non sottovalutare anche la possibilità di qualche spunto temporalesco anche lungo la linea frontale, disposta ad arco sul Tirreno, che potrà contare su un surplus di energia, sia d parte del mare stesso, sia per la presenza di un flusso mite e umido nei bassi strati. Non ultima, da considerare anche la forzante orografica che farà da sbarramento a questo flusso umido costringendolo a salire e a generare precipitazioni abbondanti lungo i versanti sopravvento delle regioni menzionate, in particolare est Sardegna, settori ionici di Sicilia e Calabria.

Nella giornata di venerdì probabilmente interessate dagli stessi fenomeni la Calabria e la Puglia meridionale (da confermare).

Per i più esperti allego all’indirizzo linkato il bollettino ufficiale del temporali emesso dall’Estofex

Luca Angelini

Isole Maggiori e Calabria, una giornata a rischio TEMPORALI