Un appunto che potrebbe passare in secondo piano, ma che invece riteniamo abbia la sua importanza.
Tra la scia di aria fredda che nei bassi strati segue la perturbazione giunta ieri (sabato) al nord e un flusso più mite e umido avvettato verso le nostre regioni meridionali dal ramo secondario (meridionale) del Getto Polare, si infila in quota un nucleo di aria fresca rilasciato da una depressione sulla Spagna e destinato ad andare in fase con la saccatura sull’Europa orientale.
Lungo la sua traiettoria attiverà un discreto forcing convettivo che nel pomeriggio-sera di oggi (domenica) si concretizzerà con una possibile tendenza a sviluppo di rovesci a macchia di leopardo o di isolate manifestazioni temporalesche lungo il seguente percorso: estremo Ponente ligure, Sardegna centro-settentrionale, bassa Toscana, Umbria, Lazio, entroterra abruzzese e Campania settentrionale. Qualche nevicata è attesa in Appennino a partire da 1.500-1.700 metri.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.