Italia nel mirino della pioggia almeno sino al weekend

1Il naso all’insù, nella speranza di scorgere uno strappo in un tessuto di nuvole che invece non concede granchè alla luce plumbea di questo mese di novembre.  E l”Italia si ritrova sempre più sofferente in balia degli eventi avversi. Eppure l’autunno è la stagione piovosa per eccellenza, dunque novembre non sta facendo altro che seguire il naturale corso della stagione. Cosa ci attende allora nei prossimi giorni? Ve lo anticipiamo subito: arriverà altra acqua.

Motore di questa perdurante fase di tempo perturbato è la rinomata depressione d’Islanda, per strutturata lassù sul nord dell’Atlantico e compressa da un campo di alta pressione sull’Artico groenlandese. Nei prossimi giorni il grande vortice cambierà il suo assetto, disponendosi maggiormente lungo i paralleli, ma non disdegnerà di spingere ulteriori perturbazioni verso il Mediterraneo e l’Italia.

Frattanto l’accelerata dei flusso portante in uscita dal nord America, artefice di questa manovra, avrà due conseguenze principali: 1) il distacco di un cut-off (minimo di bassa pressione secondario) tra mercoledì e giovedì che, dal mar Ligure, si porterà rapidamente verso lo Ionio. 2) il nuovo slancio della depressione d’Islanda verso il Mediterraneo centro-occidentale a partire da sabato.

2Come vedete c’è un gap di 24 ore, corrispondenti alla giornata di venerdì, quando un temporaneo aumento della pressione, forgiato dall’allontanamento verso est del cut-off ionico e dalla saldatura con l’alta pressione groenlandese, darà spazio ad una tregua di tempo almeno in parte soleggiato e comunque asciutto.

Ma ecco subito dopo la depressione d’Islanda tornare ed allungare le mani sul nostro fine settimana, ponendo le basi per una nuova, ennesima ondata di maltempo sul nostro Paese. Le giornate peggiori, corrispondenti ad altrettante perturbazioni, saranno quelle di sabato 15 e lunedì 17 novembre.

Vi terremo aggiornati sull’evolversi della situazione, non appena avremo la possibilità di entrare con maggior affidabilità nel dettaglio sinottico. Rimanete con noi!

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.