La Giornata Mondiale della Meteorologia 2023

Una giornata che unisce tutti, professionisti e appassionati, intorno a questa splendida scienza. Una disciplina però purtroppo sempre di nicchia, di élite, che riserva al grande pubblico la sua faccia meno nobile. Tra i temi che hanno tenuto banco nei moltissimi appuntamenti che hanno contraddistinto questa giornata, rientra naturalmente il legame tra gli sbalzi di umore del tempo e il sottofondo dei cambiamenti climatici.

Da quel lontano 23 marzo 1950 l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) ha sempre perseguito con puntualità ed efficienza lo scopo di promuovere lo scambio di informazioni in campo meteorologico, la standardizzazione delle rilevazioni e la cooperazione a reti unificate delle varie informazioni meteo climatiche provenienti da ogni parte del globo.

Il tema di quest’anno è “Il futuro di tempo, clima e acqua attraverso le generazioni“, filo conduttore del convegno che si è tenuto all’Università La Sapienza di Roma, organizzato da AISAM in collaborazione con l’ateneo, e dedicato alla memoria del prof. Frank Marzano, esperto di livello internazionale in remote sensing dell’atmosfera, scomparso nel 2022.

Qui di seguito in indirizzo il VIDEO dell’intera conferenza.

Luca Angelini