Tra tutte le idrometeore, ossia tra i vari tipi di precipitazione, la grandine è sicuramente quella più temuta. Ma cos’è in buona sostanza la grandine? E’ una precipitazione solida formata da pezzi di ghiaccio che cadonoessenzialmente dalle nubi temporalesche, ossia dai cumulonembi. Da questo primo concetto possiamo dedurre dunque che le caratteristiche primarie della grandine dipendono dallo sviluppo verticale della nube temporalesca.
La grandine infatti è costituita da particelle sfeoridali di ghiaccio formatesi in seno alle correnti discendenti e ascendenti tipiche di una nube temporalesca. Queste correnti, dette convettive, portano l’agglomerato di ghiaccio a fondere parzialmente a quote basse, salvo poi costringerlo a righiacciarsi in altitudine. Più giri compirà il nostro chicco di grandine così costituito all’interno della nube, più diventerà grande.
Va da sè che cumulonembi molto sviluppati in altezza (anche 10-
La grandine però non è sempre così “cattiva“. Può presentarsi anche sotto forma più coreografica e “simpatica”, ovvero senza causare danni. E’ il caso delle grandinate primaverili, allorquando l’energia a disposizione delle nubi temporalesche è molto minore e così anche la potenza delle correnti ascendenti. Va da sè che le dimensioni verticali della nube saranno più contenute (anche solo 5-
Per contro le temperature più basse all’interno della colonna d’aria favoriranno una precipitazione più fitta, anche se di consistenza più morbida, e con probabile accumulo al suolo. Allora, dopo il temporale, le nostre montagne possono uscirne imbiancate, quasi come se avesse nevicato. E infatti la precipitazione può assumere in alcuni casi la caratteristica della neve tonda, che si deposita al suolo imbiancandolo fino a quando le temperature lo consentono.
Concludendo: attenzione alle grandinate estive, niente paura per le grandinate primaverili, sono tutto fumo e niente arrosto.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.