La METEO e i luoghi comuni: l'orgoglio di andar contro corrente

arcobaMeteorologia “alla spina”? No, grazie, delle frasi celebri che ascoltiamo quotidianamente sui media ce ne infischiamo, per noi quello che importa è solo semplificare la scienza per portarla alla mano di tutti. E semplificare non significa banalizzare.

1) Contro il caldo mangiare frutta e verdura 2) Maltempo killer 3) E’ un bollettino di guerra 4) Gelo siberiano 5) Ci stiamo tropicalizzando 6) Tornerà il bel tempo 7) Freezer Italia 8) Mai così caldo da duecento anni. Sono solo alcune delle frasi correnti che inflazionano le nostre giornate banalizzandole.

La verità è che vorremmo un clima ritagliato su misura, senza eccessi, in cui la natura si presti ad un utilizzo sudditizio, al nostro servizio della nostra vita. Vado al mare: allora fai caldo e dammi il sole pieno. Vado a sciare: allora che nevichi prima. Lavoro ad agosto? Vade retro Africa! Ci si lamenta troppo, ma di cosa?

Tanto per fare alcuni esempi: la nebbia, supplizio padano degli inverni che furono, a parte sporadici apparizioni, è diminuita almeno del 50-70%, poche le giornate di pioggia rispetto a quelle di sole, di bufere di neve neanche a parlarne, i tornado sono rari, gli uragani non sappiamo nemmeno cosa siano, per qualche temporale e un po’ di freddo ogni tanto, potremmo anche cercare di sopportare e magari apprezzare, parole forse incomprese se lette senza riflettere.

Il cambiamento climatico è innegabile. Cosa possiamo fare noi nel nostro piccolo, per avere la coscienza con l’ambiente? Non disboscare, non sprecare l’acqua, non sprecare la corrente elettrica, non fare un uso esagerato della propria auto, non tenere il riscaldamento a 28°C d’inverno e il condizionatore a 18°C d’estate.

Facciamo pace con il tempo e il clima, magari cambiando anche mentalità sui fenomeni atmosferici: smettiamo di tifare sempre per il sole, di vedere piogge e nevicate come nemiche dell’uomo, insegniamo ai nostri figli ad ammirare la natura in tutte le sue manifestazioni, non è detto che quel che è bello sia anche quel che piace.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.