La NEVE in Italia, ecco cosa è cambiato negli ultimi anni

Non ci sono più le nevicate di una volta. Questa potrebbe sembrare solo un’impressione – basti pensare alle famose icone in bianco e nero delle città padane (e non solo) negli inverni del passato – ma trova riscontro anche nelle rilevazioni reali.

I dati statistici di lungo periodo ci dicono che la nevosità è in diminuzione, cosa che accomuna tutto il nostro Paese, anche se dopo i minimi toccati negli anni ’90 c’è stato un lieve recupero nel nuovo millennio. Continua invece a diminuire drasticamente il numero medio di giorni con suolo innevato. Il perchè è intuitivo.

Riguardo le precipitazioni nevose sta aumentando l’intensità media sul singolo evento, o se vogliamo nelle 12-24 ore, ma anche questo si lega al trend che riguarda le precipitazioni liquide, trend che segue la regola del tutto in una volta. L’avere nevicate novembrine non è particolarmente anomalo, essendoci traccia di molti episodi negli ultimi 100 anni, anche se in prevalenza concentrati nella terza decade del mese.

Giusto per fare un esempio, la nevicata in pianura occorsa esattamente un anno fa (il 13 novembre 2017) sull’Emilia non è stato un evento particolarmente sorprendente poichè in determinati contesti sinottici (grande scala) ed alla mesoscala (piccola scala), con flussi freddi in rientro nei bassi strati per mezzo di venti di Bora, l’avere una catena montuosa a sud, e quindi sopravvento, aiuta non poco all’instaurarsi di fenomeni di cold air damming, sia classico, ibrido, ed in situ.

Il meccanismo si presta bene anche per tutte le regioni esposte sul versante adriatico, dove nevica soprattutto per sbarramento orografico e quindi in condizioni di freddo attivo. diversa la situazione su altre zone d’Italia. Pensiamo alle pianure del Piemonte e della Lombardia (escluso in Cuneese), dove la neve arriva quasi esclusivamente per “addolcimento“, ossia per scorrimento mite sopra uno strato freddo precedentemente affluito, in condizioni di freddo passivo dunque. Pensiamo alla Liguria centrale, dove nevica soprattutto per travaso della Tramontana scura.

In ogni caso, che l’incidenza media delle nevicate in Italia sia cambiato è un dato di fatto. Ricordiamocelo ogni qual volta ci si troverà dinnanzi a ipotetici scenari di neve descritti in fase di previsione, per non aspettarci molto più di quanto il tempo stesso non sia in grado di dispensare.

Luca Angelini e Pierluigi Randi

La NEVE in Italia, ecco cosa è cambiato negli ultimi anni

La NEVE in Italia, ecco cosa è cambiato negli ultimi anni