La primavera astronomica? Potrebbe iniziare con FREDDO e MALTEMPO

Freddo e maltempo potrebbero scandire gli esordi della primavera astronomica. Le anticipazioni a riguardo, che vi avevamo proposto in questo nostro precedente articolo, trovano conferma di ora in ora da parte della modellistica numerica. Dunque non solo una tendenza di massima, ma uno scenario sempre più concreto e probabile, che si profila all’orizzonte e che ci presenta un episodio dalle caratteristiche decisamente invernali.

Il target di questa possibile ondata di freddo tardivo si colloca tra il 15-16 marzo e il 24-25 marzo, con apice proprio intorno all’Equinozio. Come vedete, sarebbero ben dieci giorni con temperature al di sotto della media del periodo, a causa di correnti fredde prelevate direttamente dal Polo da parte dell’anticiclone atlantico e inviate verso l’Europa centro-orientale da un vortice in formazione sull’Europa dell’est.

Tra i diversi scenari calcolati ci sarebbe anche una non indifferente probabilità di assistere a precipitazioni nevose, anche a quote basse, pur se al momento la lettura su carta di questi fenomeni è ancora molto confusa e da considerare solo come eventualità da rivedere e confermare. Rimane il fatto che, andasse effettivamente in porto tutto ciò, sarebbero da mettere in conto anche danni considerevoli alla natura nel momento più delicato, quello del risveglio vegetativo.

Luca Angelini