
La “spirale climatica” è una particolare visualizzazione ideata dallo scienziato del clima Ed Hawkins del National Center for Atmospheric Science, Università di Reading.
Nelle due animazioni sono rappresentate le variazioni mensili di temperatura (sopra) e di concentrazione di CO2 dall’era pre-industriale (sotto) fino ad oggi. I cerchi bianchi e i blu indicano temperature più fredde, mentre quelli color arancio e i rossi mostrano temperature più calde. Come è facilmente rilevabile anche ad occhio, le temperature globali si sono riscaldate principalmente a causa delle attività umane con il passare del tempo. Si nota infatti una relazione diretta e proporzionale confrontando la salita delle temperature con quella delle concentrazioni della CO2 di origine antropica.
Queste temperature si basano sui dati del Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA. Le anomalie sono definite in relazione a un periodo base compreso tra il 1951 e il 1980. È possibile accedere direttamente al file di dati utilizzato per creare questa visualizzazione qui.
Dati a cura della NASA.
Report Luca Angelini