Una figura anticiclonica di blocco si è insediata sul bacino centrale del Mediterraneo e sull’Italia. I suoi contorni, che mettono radici sul nord Africa, si spingono sin sull’Europa centrale, mentre la sua evoluzione è impedita sia ad ovest che ad est da due figure antagoniste di bassa pressione, anch’esse in lenta evoluzione.
Per questi motivi, vi stilo una prima linea di tendenza per il tempo della settimana che ci porterà dritti dritti all’esordio dell’estate meteorologica attesa il prossimo primo giorno di diurno:
LUNEDI 29 MAGGIO: soleggiato e caldo pressochè ovunque. Segnalo comunque la possibilità di qualche annuvolamento basso al mattino sulla fascia prealpina piemontese e lombarda e formazione di cumuli invece nel pomeriggio. Bassa la probabilità di pioggia.
MARTEDI 30 MAGGIO: situazione invariata con tempo in prevalenza soleggiato. Nel pomeriggio qualche isolato focolaio temporalesco possibile lungo le Alpi. Caldo anche un po’ fastidioso nei grandi centri urbani lontani dal mare.
MERCOLEDI 31 MAGGIO: ancora prevalenza di sole, ma con transito di nuvolosità sulla Sardegna e sviluppo di isolati focolai temporaleschi pomeridiani su Alpi, Prealpi e Appennino centrale. Temperature estive.
LA TENDENZA SUCCESSIVA: fino a sabato 3 giugno possibile attività temporalesca a ciclo diurno sui settori montuosi, sia sulle Alpi che in Appennino. Per il resto prevalenza di sole e temperature superiori alla media del periodo, con caldo un po’ afoso nelle zone interne.
Il quadro generale è riassunto nella figura allegata in alto (click per aprirla). Per i particolari vi rimando invece ai prossimi aggiornamenti.
Luca Angelini