L’alta pressione porta la “Piccola Estate Settembrina”

Un termine tutto sommato sobrio e di chiarissima comprensione, coniato alcuni anni fa da un amico e collega che gestisce il primo quotidiano meteo nato in Italia e che ora facciamo nostro per spiegare che la “piccola estate settembrina” identifica un periodo meteo-climatico che si colloca tra la burrasca di fine agosto e le tempeste equinoziali, caratterizzato, anche in via statistica, da periodi molto spesso stabili e soleggiati per la presenza delle alte pressioni.

Non un giorno o una settimana precisa quindi, ma un periodo mobile e fluttuante che si gioca una fila di giorni nel cuore del mese di settembre e che comporta condizioni meteo-climatiche complessivamente tranquille e con temperature spesso anche al di sopra della media e contraddistinte da una marcata escursione termica tra il giorno e la notte.

Quando dunque si presenterà quest’anno la piccola estate settembrina? Per chi non se ne fosse accorto è già qui, proprio adesso si trova in mezzo a noi. La sua impronta le viene data da una figura di alta pressione che collega in presa diretta il nord Africa con il Mare del Nord attraverso l’Italia. Quanto durerà? Al nord forse non andrà oltre la metà della settimana (cedimento probabile giovedì 16 settembre) su tutte le altre regioni invece si dovrebbe imporre per tutta la settimana (ma confermeremo).

Luca Angelini