Si apre una settimana all’insegna dell’autunno, stagione che ancora una volta si rivela a doppia faccia e che non è ancora matura per i soliti freddi evocati, quanto per il più concreto contrasto tra le piogge e i tiepidi venti di Scirocco. Quanto emerge dalle analisi del materiale numerico a disposizione, ci suggerisce di porre l’attenzione proprio sul discorso piogge che, partendo da una parte dell’Italia, finiranno poi nei prossimi giorni per interessare un po’ tutti.
La settimana meteorologica se la giocheranno due anticicloni e una saccatura atlantica stretta a tenaglia tra di essi. Una classica situazione di blocco atmosferico che vedrà il nostro Paese interessato dal settore in cui scorrono correnti meridionali, tiepide ma anche umide. Come già più volte sottolineato, nella prima parte della settimana, quindi sino alla giornata di mercoledì 23 novembre compreso, saranno essenzialmente le regioni di nord-ovest a ricevere apporti piovosi pressochè continui e in qualche caso anche consistenti.
Per esaminare la versione completa delle mappe allegate nelle figure vi indico la rispettiva pagina.
Nella seconda parte della settimana invece, quindi a partire da giovedì sino all’inizio del prossimo weekend, entreranno in gioco le altre regioni. Una manovra di fusione tra le due figure anticicloniche che si daranno la mano all’altezza del cinquantesimo parallelo mettendosi al traverso dell’Europa centrale, causerà l’isolamento del vortice ex-atlantico nei pressi della penisola Iberica, vortice che verrà sormontato da uno dei due massimi anticiclonici, il quale andrà a posizionarsi a cavallo del Regno Unito, disegnando una nuova situazione di blocco atmosferico nota tecnicamente con il nome di Rex Blocking.
Ecco allora l’appiattimento della nostra depressione con spostamento dell’asse delle piogge dapprima sull’intero settentrione d’Italia, Sardegna e regioni centrali (giornata di GIOVEDI 24 novembre) poi tra nord-est, centro peninsulare e meridione nelle giornate di VENERDI 25 e SABATO 26 novembre. Il tutto, naturalmente, accompagnato da un contesto climatico con temperature al di sopra della media con solo un po’ di freddo umido sulle pianure del nord.
Luca Angelini
Le PIOGGE della settimana in Italia, ecco dove e quando