Le PIOGGE di domenica, dalle regioni ioniche al nord-ovest

Per una perturbazione che va una arriva. E’ questa la nota dominante quando si attuano configurazioni atmosferiche di blocco caratterizzate da correnti meridionali a curvatura ciclonica. Detto in maniera semplice l’aria viaggia a impulsi e ad ogni impulso corrisponde un corpo nuvoloso. Da qui l’alternanza tra fasi uggiose ad altre con tempo più asciutto.

Dopo le piogge di sabato, che nel complesso si sono presentate in modo più esteso data la fusione tra due diverse perturbazioni, anche domenica si riserverà di farci prendere l’ombrello ma solo su alcune zone e in alcuni momenti della giornata.

Una prima perturbazione, quella che attualmente sta agendo sulle nostre regioni meridionali, rallenterà la sua corsa poichè ostacolata nella sua progressione verso levante da un possente blocco anticiclonico in fase di ulteriore consolidamento tra il Medio Oriente e l’Europa orientale. Per questo domani, domenica, la ritroveremo ancora sullo Ionio a lambire con le sue nubi e le sue precipitazioni tutte le regioni che su questo mare si affacciano.

Piogge, a prevalente carattere di rovescio (acquazzone) sono previste pertanto nell’arco della giornata su Sicilia orientale, Calabria ionica, Materano e sul Salento.

Frattanto una nuova perturbazione si sarà avvicinata dalla Francia verso le nostre regioni settentrionali. La parte più avanzata, anch’essa messa in difficoltà dalla resistenza opposta da parte dell’anticiclone, genererà solo annuvolamenti e le eventuali piogge saranno distribuite a scala locale probabilmente solo  a ridosso dell’angolino prealpino e pedemontano dell’alto Piemonte.

Prima di sera però i fenomeni, seppur sempre di debole intensità e a frequente carattere di pioviggine, potranno estendersi un po’ a tutte le regioni di nord-ovest, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e centro-est Lombardia. Deboli nevicate sui rispettivi rilievi alpini e prealpini fin verso i 1.400-1.600 metri.

Venti meridionali, come abbiamo detto e quindi con essi si conferma un rialzo delle temperature, che risulterà comunque più evidente al sud, per l’azione diretta dello Scirocco e al centro per un maggior soleggiamento.

Luca Angelini

Le PIOGGE di domenica, dalle regioni ioniche al nord-ovest